1996 - 2020 da 24 anni 

i migliori georadar metal detector 3d vendita e noleggio

richiedi prezzo scontato e ordina ora via email - >

  mediaelettra@mediaelettra.com  

tel 0542 600108

"Questo sito può usare Cookies per migliorare la navigazione . Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che acconsenti al loro utilizzo . Informativa cookies. "

NOVITA'

MARSMDLOGO.JPG (7232 byte)

DETECH  Metal detectors

treasureproduct.jpg (10036 byte)

piratelogo2.jpg (28217 byte)

MD   MILITARE

cerca servizi cerca cavi tubi

 

checkpoint porta metalcerca servizi 

termomedia.jpg (415739 byte)

termo  camera

AUDIO HI-FI

Amplificatori

a valvole

Diffusori acustici

Visori mirini notturni ottiche

Strumenti elettronici bonifica ambientale

contatori geiger

 

API   COLTURA

casa.jpg (12680 byte) MONTAGGIO COMPO NENTI

201.jpg (24245 byte) Costruzioni meccaniche modellismo a vapore giochi di latta

radio

LA STORIA

CONTATTI

ORDINI

prezzi distribuzione garrett www.garrettitaliana.com 

- ace 150 con batterie manuali 135 euro

- ace200i a 179 euro

- ace 250 con copripiastra batterie manuali 179 euro

- ace300i  con cuffia copribobina e copridisplay, chiamare o inviare messaggio email

- euro ace con zainetto cuffia e copridisplay batterie manuali euro 250

- ace400i con cuffia copribobina e copridisplay chiamare o inviare messaggio email

- propointer AT sub arancione € 115 anziche 130

- mark2 subaqueo fino a 60 metri euro 580 euro

- at pro international € 520 cuffia ,

- at gold 580 con cuffia

DESCRIZIONE ESTERNA GARRETT ACE 250
A prima vista notiamo subito che i colori predominanti nell' ACE 150 e nel modello ACE 250 sono il giallo e il nero. Questa in se è già una novità, perche' solitamente i metal detector prodotti dalla Garrett sono quasi sempre caratterizzati da un inconfondibile color verde. Colpisce positivamente la linea piuttosto squadrata utilizzata su questi metal detector. L'asta di sostegno è di tipo telescopico ed è scomponibile in tre diverse parti, in maniera tale da permettere il trasporto agevole dello strumento. L'asta finale è realizzata in materiale plastico di color nero, molto resistente agli urti, ed è collegata alla piastra di ricerca mediante una vite passante. L'asta centrale è realizzata in metallo ed ai suoi lati ha dieci fori passanti, che permettono di regolare la lunghezza del metal detector da parte dell'operatore. Le due aste sono collegate fra loro tramite un apposita clip metallica. Anche la parte superiore dell'asta è realizzata in materiale metallico, sempre di colore nero. L'impugnatura è in materiale spugnoso di colore nero, mentre il bracciolo è giallo su cui spicca la scritta in verde Garrett. La parte interna del bracciolo è avvolta da un apposito strato di spugna, ideale per rendere confortevole l'utilizzo del metal detector. Sul modello ACE 250 vi è anche l'apposita cinghia atta a fermare il braccio al metal detector mentre purtroppo sul modello ACE 150 non è disponibile. Il box dei comandi è giallo e sulla parte anteriore spicca un adesivo rosso su cui è serigrafato il nome del metal detector. Sul modello ACE 150 troviamo TRE pulsanti a ventosa sotto il display digitale ( rispettivamente MODE, SENSITIVITY e POWER ) mentre il modello 250 ha SEI pulsanti ( MODE SENSITIVITY DISCRIM POWER PINPOINT e ELIM ). Sulla parte posteriore del box dei comandi troviamo il connettore per la cuffia audio ( la cuffia deve avere lo spinotto da 1/4 ). In entrambi i modelli le batterie sono collocate in un apposito vano posizionato sulla parte frontale del box dei comandi. L'alimentazione viene fornita da quattro batterie di tipo stilo da 1,5 volt la piastra di ricerca è nera di tipo ellittico e misura esattamente 6 x 9". La piastra adottata da questi due metal detector assomiglia molto a quella utilizzata ultimamente sul modello dello GTAx550, anche se leggermente più piccola. La piastra rispetto a quella bianca piena da 8,5" utilizzata sui modelli ACE 100 e 300 consente di lavorare molto meglio sui terreni erbosi umidi. Testeremo però i metal detector su questa superficie più avanti. Come è sua consuetudine Garrett non fornisce di serie il salva piastra. La parte estetica di questi modelli ci ha colpito molto. Infatti sia ACE 150 che 250 risultano molto curati e ben rifiniti. A livello estetico le uniche differenze che troviamo tra i due sono state riscontrate nella quantita’ di pulsanti posizionati sul box dei comandi e dalla presenza della cinghia di sostegno nel modello ACE 250.

Parte frontale DISPLAY del metal detector ACE 150
Parte frontale DISPLAY del metal detector ACE 250


DESCRIZIONE INTERNA



ACE 150 La parte circuitale del Garrett 150 è costituita da un' unica scheda, molto ordinata. I componenti sono disposti bene e in maniera precisa. I componenti utilizzati nel circuito sono tutti di tipo smd e sono disposti su un unico lato. L'unico filo volante che troviamo è quello che porta l'alimentazione al circuito. Sulla parte bassa della scheda troviamo a destra il connettore della piastra e a sinistra la presa della cuffia. L'altoparlante è di tipo anti polvere e anti umidità e misura circa 8 Ohm ed ha una potenza pari a 0,2 Watt.



ACE 250 La parte circuitale è identica a quella del modello 150 però sul modello 250 vi sono più componenti.

DESCRIZIONE COMANDI

ACE 150
L'accensione e lo spegnimento del 150 si effettua semplicemente premendo il pulsante POWER. Appena acceso emette due beep consecutivi; solamente dopo il loro suono è possibile iniziare le ricerche. Il pulsante SENSITIVITY permette di regolare la sensibilità di ricerca. Sul display digitale vi è una piccola scala che rappresenta il valore di sensibilità impostato. Il valore è impostabile da 1 (minimo) fino a 4 (massimo) e per aumentare o diminuire la sensibilità basta premere il pulsante sensitivity fino a raggiungere il valore desiderato. Il pulsante MODE permette di scegliere il programma da utilizzare durante la ricerca. ACE 150 ha già tre diversi programmi pre-impostati che sono: ALL METAL, JEWERLY e COINS. ALL METAL è ovviamente indicato per una ricerca senza alcun tipo di discriminazione dei metalli, l'unica differenza che si ha è il suono, in base appunto, al tipo di materiale rilevato. Quando il metal detector è acceso sulla parte superiore del display ci sono 5 segmenti che servono all'identificazione del metallo. Utilizzando il programma all metal i segmenti sono presenti tutti e 5. JEWERLY è un programma che in automatico discrimina il ferro piccolo come un chiodo o una scheggia sentendo tutto il resto. Utilizzando questo programma il display automaticamente elimina il segmento più a sinistra. Il terzo e ultimo programma è COINS. Oltre ad eliminare il ferro elimina anche la carta stagnola. Infatti il display oltre ad eliminare il primo segmento a sinistra elimina anche il terzo. La scelta del programma avverrà in base al tipo di ricerca che si vuole eseguire. Sulla parte destra del display troviamo anche una piccola barra che identifica la profondità in cui è posizionato l'oggetto rilevato. Su questa barra troviamo 3 valori che sono 2" 4" e 6"+.

ACE 250
La parte relativa ai comandi del 250 è più completa rispetto al 150. Infatti i pulsanti sono ben sei. L'accensione e lo spegnimento del metal detector si effettua semplicemente premendo il pulsante PWR (power). Appena acceso, ACE250 emette due beep in rapida successione. Solamente dopo il loro suono è possibile iniziare le ricerche. Il pulsante SENSITIVITY permette di regolare la sensibilità di ricerca del metal detector. Il valore della sensibilità è regolabile in ben otto posizioni e sul display vi è una piccola scala che indica il valore di sensibilità impostato. Per aumentare la sensibilità basta premere il lato destro del pulsante, mentre per diminuire la sensibilita', il lato sinistro. Il pulsante MODE permette di selezionare il programma di ricerca . ACE 250 ha già 5 diversi programmi pre impostati e sono: all metal, jeverly custom relics e coins. ALL METAL è ovviamente indicato per una ricerca senza alcun tipo di discriminazione dei metalli, l'unica differenza che si ha è il suono, in base, appunto al tipo di materiale rilevato. ACE 250 ha ben 12 segmenti che identificano il tipo di metallo rilevato sul display così rispetto al modello 150 l'identificazione è molto più precisa e affidabile. JEWERLY è un programma che in automatico discrimina il ferro. Sul display vengono eliminate le prime due tacche a sinistra. Il programma CUSTOM è preimpostato direttamente dalla Garrett però è sconsigliato da utilizzare in quanto la discriminazione utilizzata è troppo marcata e sicuramente oltre al ferro viene ignorato anche qualche oggetto molto interessante ( ad esempio un anellino d'oro ). RELICS è un programma che discrimina solamente la prima tacca a sinistra quindi tende ugualmente a rilevare qualche oggetto ferroso più ovviamente tutti gli oggetti preziosi. COINS è molto simile a custom perciò utilizza una discriminazione molto marcata ed è sconsigliato da utilizzare. Una volta scelto uno di questi programmi è possibile personalizzare ulteriormente la discriminazione infatti utilizzando il pulsante DISCRIM è possibile muovere verso destra o verso sinistra il cursore sulla scala dei metalli, poi successivamente premendo il pulsante ELIM è possibile eliminare metalli indesiderati. Quando il metal detector viene spento le modifiche ai programmi pre impostati vengono perso e a parte quelle apportate al programma CUSTOM. Come già descritto nel modello 150 anche questo fornisce indicazioni sulla profondità a cui è posizionato l'oggetto rilevato, infatti sulla destra vi è una barra sulla quale vi sono 4 diversi indici di profondità : 2", 4", 6", 8"+. L'ultimo comando che prendiamo in considerazione, è il PINPOINT. Come è già noto questo metal detector utilizza una ricerca di tipo motion quindi centrare perfettamente l'oggetto può risultare un pò difficoltoso specialmente all'inizio. Per facilitare questa operazione occorre tener premuto il pulsante PINPOINT quando viene rilevato un oggetto, così facendo il metal detector emetterà un segnale molto intenso quando l'oggetto stesso si trova esattamente al centro della piastra, e man mano che ci si allontana dal centro l'intensità del suono diminuisce. Rispetto ai modelli precedenti ( ACE 100 e 300 ) questi due nuovissimi metal detector risultano più pratici e completi infatti il display digitale risulta essere utile, specie all'inizio, nell' identificazione del metallo. In particolar modo ACE 250 è un metal detector assai completo, sopratutto perche' ha la possibilità di personalizzare completamente la discriminazione ed inoltre ha il PINPOINT. Particolare questo, ASSOLUTAMENTE da non trascurare.

PROVE D' USO

Terreno mediamente mineralizzato
ACE 150: iniziamo con impostare al massimo la sensibilità di ricerca, visto che questo terreno ce lo permette. La prima prova la eseguiamo utilizzando il programma di ricerca all metal ( tutti i metalli ) e notiamo subito che tutti i campioni utilizzati vengono rilevati in maniera molto precisa e corretta fino ad una profondità di circa 17-18 cm. Il display identifica perfettamente gli oggetti, infatti il chiodo ferroso viene segnalato tramite l'accensione della tacca in corrispondenza al valore 1, la moneta e l'anello d'oro vengono segnalati entrambi sul valore 4. Successivamente utilizziamo il programma jewerly cioè quello che discrimina la prima tacca a sinistra ossia il ferro. Gli oggetti nobili vengono ugualmente rilevati fino a circa 15 cm mentre il chiodo viene discriminato ( in ogni modo il display indica la presenza di ferro tramite l'accensione della tacca relativa ). In entrambe le prove notiamo che la barra che indica la profondità è abbastanza attendibile.

ACE 250: anche con questo metal detector la prima cosa che regoliamo è il valore di sensibilita'. La tariamo infatti al massimo, impostiamo ora il programma di ricerca in all metal e notiamo subito che il metal detector è molto stabile. Tutti i campioni vengono rilevati nella maniera corretta. Sul display il ferro viene segnalato all' estrema sinistra mentre l'anellino d' oro e la moneta vengono segnalati nella stessa posizione. Gli oggetti vengono correttamente rilevati fino a circa 22 cm. Successivamente utilizziamo il programma jewerly e ripetiamo le medesime prove. Il ferro viene discriminato anche se il display ne segnala la presenza tramite l'accensione del cursore mentre gli altri due campioni vengono rilevati correttamente fino ad un massimo di 18-19 cm. Il pinpoint funziona in maniera molto precisa ed infatti grazie ad esso localizziamo subito gli oggetti e non perdiamo tempo a scavare.

Terreno montano con erba alta
ACE 150: ripetiamo le stesse prove in discriminazione ed in all metal anche su questa superficie e notiamo subito che ACE 150 risulta molto stabile anche nei punti in cui l'erba è molto alta. Successivamente abbiamo provato ACE 150 anche in condizione di erba bagnata, per capire se il terreno umido poteva dare fastidio. Le prestazioni si sono rilevati buone infatti le ricerche non hanno dato alcun tipo di problema. Le profondità di rilevazione sono rimaste le stesse già riscontrate nella prova precedente.

ACE 250: anche con l'ACE 250 eseguiamo nuovamente le tarature già utilizzate nella prima prova e abbiamo notato che i campioni vengono rilevati in maniera precisa e attendibile sia in discriminazione sia in all metal. Garrett ACE 250 risulta essere assai stabile anche se la superficie è bagnata. Il metal detector è molto preciso anche quando l'erba va a toccare il cavo della piastra infatti lo strumento non emette alcun falso segnale.

Terreno molto mineralizzato
Ace 150: sul terreno altamente mineralizzato, si sa che i metal detector soffrono molto e la qualità delle prestazioni diminuisce notevolmente. Utilizzando Ace 150 in all metal notiamo che si riesce a penetrare uno strato di coccio di appena 3-4 cm però la rivelazione non è precisa, infatti sia l'anello che la moneta vengono rilevati col tono del ferro e il display segnala questi oggetti tramite l'accensione della tacca di sinistra cioè quella relativa al ferro. Utilizzando poi il programma jewerly notiamo che ACE 150 non rileva più niente infatti ne' la moneta ne' l'anello vengono segnalati ( sul display però viene segnalata la presenza di ferro ).
ACE 250: nemmeno utilizzando ACE 250 le prestazioni migliorano molto, infatti esso presenta gli stessi limiti già denotati col modello 150. L'unico miglioramento lo si ha nella ricerca all metal infatti gli oggetti vengono segnalati sotto uno strato di coccio di circa 5-6 cm anche se vengono ugualmente identificati tutti come oggetti ferrosi.

Sabbia asciutta e bagnata
ACE 150: il test su sabbia asciutta non presenta alcun tipo di difficoltà. Infatti il Garrett ACE 150 fornisce ottime prestazioni sia in discriminazione del ferro sia in all metal. Le profondità di rilevazione dei nostri campioni sono le medesime già riscontrate sul terreno mediamente mineralizzato. Qualche problema lo troviamo man mano che ci avviciniamo alla battigia, infatti è necessario diminuire la sensibilità, con conseguente perdita di profondità. Purtroppo nel bagnasciuga lo strumento diventa molto instabile.
I falsi segnali si susseguono e non è possibile effettuare ricerche precise.

ACE 250: anche questo modello fornisce prestazioni assai valide su sabbia asciutta. Infatti i campioni vengono rilevati tutti in maniera molto precisa. Il pinpoint ancora una volta si dimostra assai utile. Purtroppo nemmeno ACE 250 permette di effettuare ricerche precise sul bagnasciuga infatti i falsi segnali si susseguono e la rilevazione diventa difficile.

CONCLUSIONI
Al termine delle prove possiamo affermare che i due metal detector sono particolarmente adatti a tutti i ricercatori alle prime armi. Rispetto ai modelli 100 e 300 abbiamo constatato che sono state apportate diverse migliorie. Le prestazioni e la stabilità di ricerca risultano infatti superiori. Le prove sul campo hanno fornito ottimi risultati, specialmente sul terreno mediamente mineralizzato, in montagna e in spiaggia. La parte estetica è stata migliorata notevolmente e il display indica in maniera precisa e affidabile il tipo di metallo rilevato. Sebbene entrambi siano digitali le regolazioni risultano molto semplici e intuitive. Tra i due modelli, ACE 250 è quello più completo. Infatti rispetto al modello 150 è dotato di pinpoint,, conta più programmi, prestazioni leggermente migliori e per quanto riguarda la discriminazione è regolabile a seconda delle varie esigenze.

LA LEGGE

adrenalinz18.jpg (51461 byte)

GEORADAR

Z18

adrenalinimagertutto.jpg (69936 byte)

GEORADAR

IMAGER

gm6disp2.jpg (45471 byte)

GOLDEN GM6

adrenalinvisionary.jpg (39684 byte)

3D METAL DETECTOR VISIONARY

evo6000tutto.jpg (13035 byte)

EVO6000

gm5disp.jpg (46802 byte)

DETECTOR GRAFICO

marsmdgaus1.jpg (26580 byte)

GAUSS MARS MD

GARRETT APEX

GM ONE 

DEEP HUNTER 

blisstool LTC64X apoloniagolddis.jpg (154932 byte)

apolonia gold

rutusargodisp.jpg (19254 byte)

rutus argo

alterdisplay.jpg (51325 byte)

rutus alter 71

gm5disp.jpg (46802 byte)

gm5+se

detectorpro 12DD sub 30mt

tdi beach hunter sub

atmaxdisp.jpg (11700 byte)

garrett at max

viking vk40 € 240

mx7display.jpg (94805 byte)

whites mx7

vibratector740jpg.jpg (36571 byte)

mini detector € 210

gm4wddispl.jpg (57036 byte)

€340 golden mask 4wd

white's mx sport sub

pulse hunter 8 metri da profondita 

Viking 6 euro 120 nomotion

garrett 200i 300i 400i

tmasterprodisplay.jpg (23613 byte)

white's treasure master

jeohunter.jpg (296131 byte)

jeohunter

Electronics Company Srl

Via Pediano 3A 40026 Imola Italy

Info line:  Tel 0542 600108  

PIVA – C.F.  02689511208

richiedi prezzo scontato del giorno e ordina ora via email > mediaelettra@mediaelettra.com

ASSOCIAZIONI, E RIVENDITORI CHIEDERE SCONTO PER AQUISTI PER QUANTITA'

© Copyright 2016 Electronics Company srl - Tutti i diritti riservati