Il
nuovissimo “eds” è l’utima creazione in casa Detech
.
La casa
bulgara il produttore piu grande d'europa conta oltre 20 unita forza
lavoro, famosa in tutto il mondo per le sue piastre in grado
di migliorare le performance di qualsiasi metal detector
ha deciso di produrre autonomamente un cercametalli e,
utilizzando le migliori piastre che produce con la elettronica piu
moderna del mercato e potente RILEVA MONETE A 55 - 60 CM irraggiungibili
da qualsiasi altro detector “il migliore” costruendoci poi “attorno” un
cercametalli che potesse esaltarne tutte le caratteristiche .
il
video detech eds
per
chi non lo vede ecco il link su youtube ::
http://www.youtube.com/watch?v=4LbBRgqHEoA
Il
progetto è estremamente innovativo e gli ottimi risultati in
termini di profondità , discriminazione , pulizia dei segnali sono
strabilianti! rileva monete a 55 - 60 cm vedansi i video elencati sotto
e test comparativi con altri metal detector del settore

paragone
di profondita eds ed altri apparecchi normali
in
aria il detech eds rileva monete a 55 - 60 cm mentre altri
apparecchi non raggiungono queste profondita,
e
sotto terra lo speciale campo magnetico penetra molto meglio il terreno
di altri metal detector de mercato
L’eds
è un metaldetector vlf operante in monofrequenza a 14
kHz , modellato nelle forme con un design
accattivante è rifinito con finiture dedicate ad un
comodo utilizzo e ad una buona distribuzione dei carichi , gli
ottimi materiali costruttivi ne garantiscono un buon
utilizzo anche in condizioni difficili . La cosa che attrae maggiormente il
cercatore al primo sguardo è certamente una piastra
SEF PRO bianca montata in bellamostra . Questa bobina
appartiene ad una nuova serie di “piastre a farfalla
“ datate 2012 , più resistenti strutturalmente e più
adatte ad una utilizzo con frequenze alte. Si
differenziano dalle altre sef ellittiche per la loro simmetria
che gli permette di generare campi più regolari
Riguardo
alle frequenze …… il metaldetector eds è stato progettato
per funzionare con una frequenza operativa a 14kHz ,
nel dettaglio questa frequenza lo rende molto più sensibile verso
oggetti sottili , fornendogli nel contempo una maggiore
sensibilità sui metalli dal segnale meno potente come appunto
piccoli oggetti preziosi e monete antiche .
Una frequenza
così alta sarebbe un problema nella gestione dei segnali ,
perciò è stato introdotto un microprocessore in grado di gestire
il tutto riuscendo in tal modo ad ottimizzare le doti
discriminative , le capacità penetrative e l’ utilizzo dei filtri
per l’eliminazione dei disturbi presenti nelle aree di
ricerca .
Notevoli
Sono inoltre la cura e i risultati ottenuti proprio
nell’ ottimizzazione dei segnali e nell’ eliminazione dei
disturbi . Vediamoli assieme in dettaglio:

 |
L’utilizzo di
una piastra SEF PRO a farfalla da 9”x9” con la sua
struttura particolare e perfettamente simmetrica migliora la qualità
del campo magnetico generato e di conseguenza anche
del segnale da analizzare , inoltre creando un campo a forma di
ampia “lama” sottile concentrato nella parte inferiore del
piatto è meno sensibile ai disturbi ambientali ed è meno soggetto
all’inqunamento della ricerca causato da falsi segnali .
 |
La possibilità
di variare minimamente la frequenza scegliendo tra due impostazioni predefinite (e
perciò già ottimizzate ) permette di immunizzare le ricerche dalla maggior parte dei disturbi
elettromagnetici (noti come EMI), generati dal passaggio di
corrente e quindi presenti in vicinanza di case ,
linee elettriche , telefoniche , antenne ripetitrici
ecc.
 |
L’utilizzo
di 2 funzioni filtro, high e low ,permette una maggior
adattabilità a tutte le situazioni di ricerca. Impostando su
high si è in grado di rendere in metaldetector estremamente performante ,
su low si mantiene una sensibilità elevata in
caso di disturbi persistenti come per esempio
in battigia o in aree dove è presente una forte mineralizzazione
. Questo filtro low pulisce il segnale , aiutando anche il
discriminatore , in presenza di disturbi costanti
non eliminabili con il bilanciamento in quanto o non imputabili
ad esso o perché l’operazione sarebbe tanto estrema da desensibilizzare troppo
l’apparto di ricerca. (vi accorgerete l’importanza di questo
comando soprattutto cercando gioielli in spiaggia in
modalità all metal , in tale contesto , in assenza di un
discriminatore dei segnali pronto ad intervenire in
vostro aiuto, il comando low vi aiuterà moltissimo !)
 |
L’ottimo
discriminatore vi permetterà (operando in modalità “disc” ) di
eliminare tutti i segnali non graditi , riuscendo così a
stabilizzare il ronzio di fondo (tresold) al suono più adatto
.
 |
Il
treshold regolabile è un aiuto indispensabile per il
cercatore più esperto , permette di distinguere un
falso segnale da un segnale profondo . E’ notevole la
velocità e la reattività di questo strumento
nel riuscire ad azzerare la soglia appena il
discriminatore entra in funzione e a restituirla
costante appena l’oggetto indesiderato è stato superato
. Un orecchio esperto potrebbe individuare oggetti ancora più
profondi dal semplice incremento del suono di
trshold ,ma le profondità di rilevazione sono già
tali che non mi sento di consigliare tale finezza
se non in luoghi veramente “interessanti !”
;) .
 |
Infine , sempre riguardo
all’ eliminazione dei disturbi , ultimo ma non
ultimo , il bilanciamento a terra , che può
essere automatico per un’ immediata operatività
o manualmente impostabile per estrema precisione
. Da prove eseguite il bilanciamento automatico
è stato perfetto in tutti i contesti di ricerca , solo
in battigia un bilanciamento manuale ha permesso una maggiore serenità
di ricerca. |
| | | | |
 |
A
questo punto è giusto chiedersi perché concentrare tanta attenzione e
scrupolo nella gestione del segnale e perché da parte
nostra tanta cura nell’ evidenziarlo …… sicuramente chi
bazzica nel “mondo dei cercametalli “ sa che di strumenti estremamente potenti ce ne sono
molti , tutti strumenti che fanno parlare ,
apparecchi che invogliano all’ acquisto ,ma che inevitabilmente dopo pochi
mesi dall a loro uscita saturano il mercato dell’
usato e spesso restano invenduti nel garage o
nel dimenticatoi di qualche sfortunato utente perché potenti ma impossibili da usare .
Si tratta di strumenti che non sono in grado di gestire terreni mineralizzati
, incapaci di cercare in battigia , ingestibili in
presenza di un semplice cellulare che suona ….
Ecco , appunto per questo ,un’ottima gestione dei disturbi da
parte del vostro metal detector vi permetterà di
apprezzare il vostro acquisto , godervelo per parecchio
tempo e non rimpiangere un maldestro acquisto impulsivo ! |
 |
|
<<--VEDI I FILMATI CON I TEST DI RILEVAZIONE DI OGGETTI |
<<-- VEDI I TEST TECNICI DEL EDS COMPARATI AD ALTRI METAL
DETECTORS |
MA
ORA VIENE IL MEGLIO l’esd non è solo preciso , veloce e semplice ,
è anche uno dei cercametalli più potenti ! la sensibilità
è gestita dall’ apposito comando , può essere aumentata o
diminuita con una semplice rotazione del pomello ,
ma la cosa migliore è che se avete
proceduto ad impostare correttamente i comandi visti fino ad ora la
sensibilità potrà essere lasciata quasi sempre al
massimo . Se a ciò aggiungiamo l’impiego dell piastra SEF PRO
da 9”x9” saremo in grado di raggiungere profondità di rilevazione
incredibili soprattutto per ricerche di oggetti minuti.
Compatibilmente al discorso appena concluso …
è disponibile una piastra SEF PRO da 12”x12” che aumenta notevolmente
la profondità di rilevazione ,ma che in ambienti
fortemente inquinati richiede maggiori attenzioni .
L’utilizzo di piastre di dimensioni maggiorate è
vivamente sconsigliato , proprio per la filosofia di base che sorregge questo
progetto ; l’ ESD è un metaldetector costruito attorno ad una
tipologia di piastra e non ha senso andare a
modificare i capisaldi del progetto !
Operating
Frequency ………… Freq.1 – 13.89 kHz; Freq.2 – 13.74 kHz
Audio Frequency ……………… 570 Hz
Weight (with batteries included) ……………1460 g
Length (extended) ……………… 51” (1300 mm)
(unextended)…………41” (1050 mm)
Standard Searchcoils …. SEF Pro……………9”x 9” (230 mmx230
mm)
SEF Pro……….12”x 12” (305 mmx305mm)
Optional Searchcoil Round………….6” (150 mm)
Headphones……..Impedance…….8-32 Ohms
Mono/Stereo Jack…………1/4” (6.3 mm)
Batteries………Standard ….Four Ni-MH, 1800 mAh
Optional ……… Four 1.5 V, size AA, Alkaline
Ni-MH battery Life ………. 20 – 30 hours
Low Battery Alert ……….Automatic LED and Audio
Ground Rejection . ……….. AUTO
Manual Ground Adjust
Search Modes…………..Discrimination
All Metals /Ground Adjust Enable
Controls……… ON/OFF sens., disc., GND adjust, threshold
Switches ……high/low freq.1/Freq.2, M ground/A ground, all metal/dis